Cultura
Mestruazioni, il tabù di un’esperienza collettiva
Élise Thiébaut Un’intervista con la scrittrice francese - in Italia per incontrare il pubblico di Tempo di Libri a Milano - a partire da «Questo è il mio sangue», edito da Einaudi
![Mestruazioni, il tabù di un’esperienza collettiva](/cdn-cgi/image/format=auto,width=1400/https://staticstage.ilmanifesto.it/2018/03/07/8marzoclt1the-red-square-2018.jpg)
Élise Thiébaut Un’intervista con la scrittrice francese - in Italia per incontrare il pubblico di Tempo di Libri a Milano - a partire da «Questo è il mio sangue», edito da Einaudi
Pubblicato quasi 7 anni faEdizione del 8 marzo 2018Edizione 08.03.2018
Le mestruazioni sono uniche, nel senso di singolari, nonostante siano un fenomeno collettivo che riguarda milioni di donne al mondo. Malgrado la luna, a volte può capitare che i tempi non siano regolari. In francese «les regles» – le regole – indicano sia quel complesso di norme che regolano un’esistenza sia le mestruazioni. Anche in italiano l’analogia è valevole ed è interessante leggere come Élise Thiébaut, giornalista e scrittrice parigina, si è apprestata a intessere una serie di corrispondenze tra questi due campi semantici solo apparentemente così contigui. Questo è il mio sangue (Einaudi, pp. 216, euro 14, traduzione di...