Commenti
Moriremo di burocrazia e ipocrisia. Non di eutanasia
Diritti Esiste o no, per converso, una tutela minima costituzionalmente necessaria della libera volontà di porre fine alla propria vita? Oggi, non c’è sanzione né per il suicidio, né per il tentativo di suicidio fallito.
![Moriremo di burocrazia e ipocrisia. Non di eutanasia](/cdn-cgi/image/format=auto,width=1400/https://staticstage.ilmanifesto.it/2021/12/14prima-camera-vuota-eutanasia-ansa-2.jpg)
Diritti Esiste o no, per converso, una tutela minima costituzionalmente necessaria della libera volontà di porre fine alla propria vita? Oggi, non c’è sanzione né per il suicidio, né per il tentativo di suicidio fallito.
Pubblicato quasi 3 anni faEdizione del 11 marzo 2022Edizione 11.03.2022
Per una parte, il nostro Paese ritiene che si possa per legge obbligare a vivere chi piuttosto vuole liberamente morire. Una pretesa incivile. In Camera dei deputati l’assalto del centrodestra contro il suicidio assistito si può considerare complessivamente arginato, con 253 a favore e 117 contrari nel voto finale. Ma la pressione messa in campo ha condotto a un testo che non merita lodi. Potevamo aspettarcelo. Con ordinanza 207/2018 la Corte costituzionale rinviava di quasi un anno nel caso Cappato la trattazione della questione relativa all’articolo 580 codice penale, mettendo in mora il parlamento. Con la sentenza n. 242 del...