Cultura

Neanderthal, preda per affamate iene

Neanderthal, preda per affamate ieneDiorama al museo dei Neanderthal in Croazia

Intervista A margine dei ritrovamenti nella Grotta Guattari, parla Mario Rolfo, docente di archeologia preistorica all’Università Tor Vergata che ha diretto gli scavi. «Gli antropologi tendono all’antropocentrismo, cercando giustificazioni: in tanti hanno proposto che si trattasse di sepolture di cui sarebbe stato fatto scempio solo in un secondo momento, ma le ossa furono sgranocchiate. La realtà è sempre banale»

Quando in Europa arrivarono i Sapiens, il Neanderthal era già in crisi. E, quando una specie è in crisi, finisce inesorabilmente per estinguersi. È solo questione di tempo. I cambiamenti climatici, nel Pleistocene, furono repentini. Le piante e gli animali, quando poterono, si spostarono. Homo neanderthalensis dovette ricostruirsi esperienze e tradizioni. Lo stress cui la specie fu sottoposta portò al ristagno genetico; questo alla diminuzione demografica. Superata la soglia critica, la sua sopravvivenza fu compromessa. Il patrimonio genetico tuttavia non andò perduto, perché alcuni gruppi di Neanderthal si incrociarono con noi Sapiens. Quanto alla cultura, difficile dirlo. Resta una certezza:...

ABBONAMENTI

Passa dalla parte del torto.

Sostieni l’informazione libera e senza padroni.
Leggi senza limiti il manifesto su sito e app in anteprima dalla mezzanotte. E tutti i servizi della membership sono inclusi.

Per continuare a leggere, crea un account gratuito
Hai già un account? Accedi