Cultura
Nella sofferenza quotidiana della reclusione
ANTICIPAZIONI Uno stralcio tratto da «Bisogna aver visto. Il carcere nella riflessione degli antifascisti», a cura di Patrizio Gonnella e Dario Ippolito (Edizioni dell’Asino)
![Nella sofferenza quotidiana della reclusione](/cdn-cgi/image/format=auto,width=1400/https://staticstage.ilmanifesto.it/2019/06/28clt02af01.jpg)
ANTICIPAZIONI Uno stralcio tratto da «Bisogna aver visto. Il carcere nella riflessione degli antifascisti», a cura di Patrizio Gonnella e Dario Ippolito (Edizioni dell’Asino)
Pubblicato più di 5 anni faEdizione del 28 giugno 2019Edizione 28.06.2019
Durante il mio lungo soggiorno in carcere e al confino ho naturalmente avuto fin troppo agio di riflettere non solo sulle particolari condizioni in cui vivevo, ma anche sul principio stesso della pena carceraria. Durante i miei dieci anni di prigione ho assistito ad alcuni lievi addolcimenti della severità del regime carcerario. La segregazione cellulare è stata ridotta a più piccole proporzioni; la durata delle punizioni in celle di rigore è stata quasi dimezzata; i reclusi hanno visto il loro corredo accrescersi di calze e di una forchetta di legno; le biblioteche si sono arricchite; la pasta asciutta è stata...