Cultura

Nelle menti parallele l’intelligenza delle relazioni

Nelle menti parallele l’intelligenza delle relazioni

Filosofia Il nuovo libro di Laura Tripaldi per effequ. Femminista, materialista ed esperta di nanotecnologia, Tripaldi si inserisce nella scia di altre autrici «ibride», quali la biofilosofa Haraway e la filofisica Barad, per ricordarci che «non si tratta di accettare o rifiutare la tecnologia in blocco», ma «di entrare in relazione con la materia che ci circonda in modo migliore di come abbiamo sempre fatto»

Nel monolocale di Svetlana, alla periferia di Bucarest, c’è una nutrita libreria – ci informa Mircea Cartarescu nel racconto Rem -, una libreria in cui, però, non potranno mai trovare posto saggi sulla «resistenza dei materiali». Svetlana cambierebbe idea se leggesse Menti parallele di Laura Tripaldi (effequ, pp. 228, euro 15). Con le parole dell’autrice, Menti parallele è – riecheggiando l’espressione di un altro scienziato filosofo, Jakob von Uexküll -, «una passeggiata» in un «labirinto popolato di mostri» per scoprire – come recita il sottotitolo – l’intelligenza dei materiali. LA TESI CENTRALE del libro, in cui una vasta cultura scientifica...

ABBONAMENTI

Passa dalla parte del torto.

Sostieni l’informazione libera e senza padroni.
Leggi senza limiti il manifesto su sito e app in anteprima dalla mezzanotte. E tutti i servizi della membership sono inclusi.

Per continuare a leggere, crea un account gratuito
Hai già un account? Accedi