Commenti
Neofascismo su web, bene la nuova legge, senza dimenticare che ci sono
Le leggi per contrastare la ripresa dei fenomeni neofascisti in Italia esisterebbero da tempo. Si pensi alla legge Scelba del 1952 volta ad impedire la riorganizzazione del disciolto partito fascista […]
Le leggi per contrastare la ripresa dei fenomeni neofascisti in Italia esisterebbero da tempo. Si pensi alla legge Scelba del 1952 volta ad impedire la riorganizzazione del disciolto partito fascista […]
Pubblicato più di 7 anni faEdizione del 12 luglio 2017Edizione 12.07.2017
Le leggi per contrastare la ripresa dei fenomeni neofascisti in Italia esisterebbero da tempo. Si pensi alla legge Scelba del 1952 volta ad impedire la riorganizzazione del disciolto partito fascista e gli atti di apologia ed esaltazione del ventennio mussoliniano, ma soprattutto alla legge del 1993. Che prese il nome dell’allora Ministro dell’Interno (il democristiano Nicola Mancino), contro la «discriminazione, odio o violenza per motivi razziali, etnici, nazionali o religiosi». Quest’ultima andava in realtà a integrare e inasprire precedenti norme varate nel 1967 e soprattutto nel 1975, con la legge del 13 ottobre n. 654, a «ratifica della convenzione internazionale...