ExtraTerrestre
Non solo statale, la riscoperta del bene comune
Ecologia politica Agli inizi di questo millennio, i beni comuni sono riemersi dalla notte dei tempi sotto la scure della privatizzazione delle risorse collettive – quelle naturali come l’acqua e quelle man-made […]
Ecologia politica Agli inizi di questo millennio, i beni comuni sono riemersi dalla notte dei tempi sotto la scure della privatizzazione delle risorse collettive – quelle naturali come l’acqua e quelle man-made […]
Pubblicato circa 7 anni faEdizione del 21 dicembre 2017Edizione 21.12.2017
Agli inizi di questo millennio, i beni comuni sono riemersi dalla notte dei tempi sotto la scure della privatizzazione delle risorse collettive – quelle naturali come l’acqua e quelle man-made coma la scuola e i servizi, o come lo spazio pubblico. Questa riscoperta ha avuto l’effetto positivo di rendere chiaro – almeno nel dibattito se non ancora nella realtà – che «pubblico» non significa solo «statale»; significa anche «collettivo», come sono i beni comuni, che non dovrebbero essere di proprietà dello Stato, ma beni collettivi delle comunità che ne hanno tuttavia solo il possesso protempore, e non la disponibilità piena...