ExtraTerrestre

Nuove figure professionali e alta densità occupazionale

Il fatto della settimana L’Italia dovrebbe investire in questa filiera invece di regalare soldi alle fonti fossili

La Commissione Europea ha stabilito degli obiettivi molto ambiziosi per l’idrogeno scadenzati al 2024 e al 2030, un vero e proprio «Ecosistema europeo dell’idrogeno» in cui offerta e domanda di idrogeno verde si stimolano a vicenda in settori quali, chimica, siderurgia, trasporti che prevede investimenti pari a oltre 400 miliardi di euro entro il 2030. Una vera e propria rivoluzione economica per l’intera Europa. PER COORDINARE QUESTI investimenti è stata costituita una European Clean Hydrogen Alliance (Echa), composta da tutti gli stake holders pubblici e privati, che avrà il compito «di sostenere e dare visibilità a progetti di produzione di...

ABBONAMENTI

Passa dalla parte del torto.

Sostieni l’informazione libera e senza padroni.
Leggi senza limiti il manifesto su sito e app in anteprima dalla mezzanotte. E tutti i servizi della membership sono inclusi.

Per continuare a leggere, crea un account gratuito
Hai già un account? Accedi