Cultura
Palazzo dei Diamanti, un caso irrisolto
Architettura Il progetto di ampliamento bocciato dal Mibac, dopo le proteste e la petizione di Vittorio Sgarbi. Ma antico e moderno possono convivere
![Palazzo dei Diamanti, un caso irrisolto](/cdn-cgi/image/format=auto,width=1400/https://staticstage.ilmanifesto.it/2019/01/render-1-sistemato.jpg)
Architettura Il progetto di ampliamento bocciato dal Mibac, dopo le proteste e la petizione di Vittorio Sgarbi. Ma antico e moderno possono convivere
Pubblicato circa 6 anni faEdizione del 29 gennaio 2019Edizione 29.01.2019
Il Palazzo dei Diamanti di Ferrara fu progettato da Biagio Rossetti nel 1493, terminato nel 1503. Nel 1842 il Comune lo acquistò per ospitare la pinacoteca e l’ateneo civico. L’edificio divenne nel tempo un centro culturale di alto livello. Nel 2017 l’amministrazione comunale ha indetto un concorso di progettazione in due fasi per ampliarlo e risolvere il problema di collegamento tra alcune sue parti, anche con l’inserimento di quei servizi accessori necessari a un museo contemporaneo. A VINCERE QUEL BANDO è stato il gruppo composto da 3TI, Labics, Elisabetta Fabbri e Vitruvio, ma Vittorio Sgarbi aveva già ordito la macchina...