Rubriche
Paolo Pietrangeli, rapporti tra musica linguaggio e potere
Divano In chiusura della nota apparsa sul Divano della settimana scorsa che ha per titolo Ancora sulle canzoni di Paolo Pietrangeli, ho richiamato una pagina di Una spremuta di vite, il […]
![divano](/cdn-cgi/image/format=auto,width=1400/https://staticstage.ilmanifesto.it/2021/07/rubrica-divano.jpg)
Divano In chiusura della nota apparsa sul Divano della settimana scorsa che ha per titolo Ancora sulle canzoni di Paolo Pietrangeli, ho richiamato una pagina di Una spremuta di vite, il […]
Pubblicato circa 3 anni faEdizione del 10 dicembre 2021Edizione 10.12.2021
In chiusura della nota apparsa sul Divano della settimana scorsa che ha per titolo Ancora sulle canzoni di Paolo Pietrangeli, ho richiamato una pagina di Una spremuta di vite, il romanzo d’impianto autobiografico pubblicato dall’editore Navarra nel 2014. Ho citato il passo là dove Pietrangeli svolge una riflessione sul Sessantotto che, per comodità del lettore, di nuovo, qui di seguito trascrivo: «Nell’ottobre del 1967 in un teatro off-Broadway va in scena Hair, il musical di James Rado e Gerome Ragni. Il tema più celebre canta: Let the Sunshine In, lasciate che il sole sorga. Icona perfetta del 1968 e dintorni....