Commenti
Parchi traditi, in nome delle royalties
Ieri alla Camera si è consumato un tradimento: è stata approvata la proposta di riforma della legge quadro del 1991 sulle aree naturali protette, una legge straordinaria che ha portato […]
![Parchi traditi, in nome delle royalties](/cdn-cgi/image/format=auto,width=1400/https://staticstage.ilmanifesto.it/2017/03/27/28desk1f01-parchi.jpg)
Ieri alla Camera si è consumato un tradimento: è stata approvata la proposta di riforma della legge quadro del 1991 sulle aree naturali protette, una legge straordinaria che ha portato […]
Pubblicato più di 7 anni faEdizione del 21 giugno 2017Edizione 21.06.2017
Ieri alla Camera si è consumato un tradimento: è stata approvata la proposta di riforma della legge quadro del 1991 sulle aree naturali protette, una legge straordinaria che ha portato la superficie protetta del nostro paese dal 2-3 % a oltre l’11 % dell’intero territorio e che ha messo in campo idee, professionalità, protagonismi, acceso entusiasmi e speranze. Il tradimento viene da lontano: da quando l’idea di parco che quella legge aveva recepito e trasmesso – luogo dove la conservazione dell’ambiente e della biodiversità si coniuga con lo sviluppo in armonia con la natura – si è progressivamente banalizzata in...