Pasolini e Moravia, incontri e scontri in forma di memoir
Cultura

Pasolini e Moravia, incontri e scontri in forma di memoir

Paolini e Moravia – Getty Images

Scaffale L'ultimo libro di Renzo Paris, per Einaudi Stile Libero ripercorre una stagione letteraria e politica attraverso il sodalizio, non privo di contrasti, dei due intellettuali del Novecento

«Il mondo in cui vissero Alberto Moravia e Pier Paolo Pasolini è da tempo un mondo perduto». Inizia così l’ultimo libro di Renzo Paris, Pasolini-Moravia. Due volti dello scandalo (Einaudi-Stile libero, pp. 223, euro 15,50), in cui mettendo a confronto questi due giganti della letteratura italiana del Novecento, così diversi ma amici per la pelle, rievoca con una punta di nostalgia e di rimpianto momenti e protagonisti della società letteraria romana degli anni cinquanta, sessanta e settanta: da Elsa Morante a Dacia Maraini, da Laura Betti a Dario Bellezza, da Enzo Siciliano a Sandro Penna ecc. Il racconto scorre sul...

ABBONAMENTI

Passa dalla parte del torto.

Sostieni l’informazione libera e senza padroni.
Leggi senza limiti il manifesto su sito e app in anteprima dalla mezzanotte. E tutti i servizi della membership sono inclusi.

Per continuare a leggere, crea un account gratuito
Hai già un account? Accedi