Cultura
Perché gli individui aderiscono ai regimi
Totalitarismi Un'anticipazione dal convegno che si terrà a Venezia dal 19 al 21 maggio «Critica e prassi. Gramscismo e Scuola di Francoforte a confronto». L'estratto analizza l'interpretazione del fascismo - e le divaricazioni del pensiero fra i vari studiosi - in Friedrich Pollock, Max Horkheimer, Franz Neumann
Totalitarismi Un'anticipazione dal convegno che si terrà a Venezia dal 19 al 21 maggio «Critica e prassi. Gramscismo e Scuola di Francoforte a confronto». L'estratto analizza l'interpretazione del fascismo - e le divaricazioni del pensiero fra i vari studiosi - in Friedrich Pollock, Max Horkheimer, Franz Neumann
Pubblicato più di 2 anni faEdizione del 15 maggio 2022
Nella Scuola di Francoforte una riflessione di ampio respiro sul fascismo e sul nazismo comincia quando quest’ultimo ha ormai occupato il potere, e precisamente con le analisi di Friedrich Pollock sulla crisi economica e le tendenze verso la regolazione autoritaria dell’economia (1933) e con il saggio di Herbert Marcuse La lotta contro il liberalismo nella concezione totalitaria dello Stato, del 1934. La prospettiva che si delinea in questa prima fase è quella di leggere lo Stato autoritario, restando dentro un orizzonte marxista, come un’adeguazione della forma politica alle trasformazioni dell’economia e, in particolare, alla fine dell’epoca del liberalismo concorrenziale e...