ExtraTerrestre

Poco rischiosi e su commissione, la nuova piaga sono i furti di alveari

Sicurezza La mancata produzione di miele e altri prodotti quantificata tra i 5 e i 10 milioni di euro

Per gli apicoltori non c’è proprio pace. Alla morìa delle api a seguito dell’uso indiscriminato di antiparassitari, all’arrivo di nuovi parassiti (Vespa velutina), ai cambiamenti climatici, devono ora fare i conti con i furti. Non si tratta di una piaga relegata in qualche zona d’Italia, ma di un crimine che si sta espandendo in molte regioni. Secondo le stime della Fai (Federazione apicoltori italiani) il fenomeno dei furti di alveari – cioè dell’arnia in legno e la colonia di api in essa contenuta – hanno un’incidenza pari a 1,5% del patrimonio apistico: 22.500 alveari sottratti su un totale di 1.500.000,...

ABBONAMENTI

Passa dalla parte del torto.

Sostieni l’informazione libera e senza padroni.
Leggi senza limiti il manifesto su sito e app in anteprima dalla mezzanotte. E tutti i servizi della membership sono inclusi.

Per continuare a leggere, crea un account gratuito
Hai già un account? Accedi