Cultura

Quella spigliata lezione sull’agire politico come condizione umana

Quella spigliata lezione  sull’agire politico come condizione umana

SCAFFALE «Niccolò Machiavelli: ragione e pazzia», l’ultimo volume di Michele Ciliberto, uscito per Laterza

Sono ormai lontani, per fortuna, i tempi in cui il nome di Niccolò Machiavelli era sinonimo del diavolo – che nella commedia elisabettiana veniva chiamato proprio «old Nick» – ma i pregiudizi e le leggende sono resistenti a morire, tanto che l’aggettivo «machiavellico» è ancora utilizzato per indicare astuzie e immoralità che si realizzano nel campo della politica. NONOSTANTE CIÒ, da decenni la letteratura critica – da Sasso a Bertelli, da Procacci a Martelli, da Pocock a Skinner – ha individuato in Machiavelli il difensore delle virtù civiche e del repubblicanesimo, oltre che il sostenitore dell’autonomia della politica, il fondatore...

ABBONAMENTI

Passa dalla parte del torto.

Sostieni l’informazione libera e senza padroni.
Leggi senza limiti il manifesto su sito e app in anteprima dalla mezzanotte. E tutti i servizi della membership sono inclusi.

Per continuare a leggere, crea un account gratuito
Hai già un account? Accedi