Cultura

Quella vita agra di un «fuori posto»

Quella vita agra di un «fuori posto»

Luciano Bianciardi Un percorso di letture ne ricorda lo spessore umano e intellettuale, attraverso tre densi saggi di Arnaldo Bruni, Carlo Varotti ed Elisabetta Francioni. Dalle lotte operaie alle preziose traduzioni, fu oppositore critico e infaticabile dei facili entusiasmi. Quest’anno ricorrono i sessant’anni del suo famoso «Il lavoro culturale», un testo ancora attuale

Pubblicato più di 7 anni faEdizione del 2 marzo 2017
Michel David, l’autore del monumentale studio sulla Psicoanalisi nella cultura italiana, mi descrisse in un colloquio Luciano Bianciardi nei termini di un «cinghiale selvaggio» della sua Maremma. Per contro, Enzo Jannacci, nell’affettuoso ritratto consegnato al regista Francesco Falaschi, nel cortometraggio della sua biografia bianciardiana, Addio a Kansas City, dice dello scrittore: «sembrava un impiegato di banca». I due giudizi forse meglio di altro sintetizzano il fuori posto, da cui il grossetano emigrato a Milano si è trovato a vivere. Se all’uomo di spettacolo che cantava degli eroi strampalati della «Banda dell’ortica» appariva troppo borghese, al fine letterato appariva eccentrico per...

ABBONAMENTI

Passa dalla parte del torto.

Sostieni l’informazione libera e senza padroni.
Leggi senza limiti il manifesto su sito e app in anteprima dalla mezzanotte. E tutti i servizi della membership sono inclusi.

Per continuare a leggere, crea un account gratuito
Hai già un account? Accedi