Politica
Quirinale, ostacoli politici e ragioni istituzionali per il reincarico
«Trenta giorni prima che scada il termine, il presidente della camera dei deputati convoca in seduta comune il parlamento e i delegati regionali, per eleggere il nuovo presidente della Repubblica». […]
![Quirinale, ostacoli politici e ragioni istituzionali per il reincarico](/cdn-cgi/image/format=auto,width=1400/https://staticstage.ilmanifesto.it/2021/08/12pol1f01-quirinale-lapresse-75-large.jpg)
«Trenta giorni prima che scada il termine, il presidente della camera dei deputati convoca in seduta comune il parlamento e i delegati regionali, per eleggere il nuovo presidente della Repubblica». […]
Pubblicato più di 3 anni faEdizione del 12 agosto 2021Edizione 12.08.2021
«Trenta giorni prima che scada il termine, il presidente della camera dei deputati convoca in seduta comune il parlamento e i delegati regionali, per eleggere il nuovo presidente della Repubblica». Chi, soprattutto Salvini e Renzi, continua a ripetere che «del nuovo presidente della Repubblica parliamo a febbraio» probabilmente non ricorda l’articolo 85 della Costituzione o ha fatto male i calcoli. Sergio Mattarella ha giurato il 3 febbraio 2015 – «La garanzia più forte della nostra Costituzione consiste, peraltro, nella sua applicazione» – dunque le votazioni per scegliere il nuovo presidente cominceranno prima della prossima Epifania. Il blocco che si presenta...