Politica

Quirinale, ostacoli politici e ragioni istituzionali per il reincarico

Quirinale, ostacoli politici e ragioni istituzionali per il reincaricoIl palazzo del Quirinale – LaPresse

«Trenta giorni prima che scada il termine, il presidente della camera dei deputati convoca in seduta comune il parlamento e i delegati regionali, per eleggere il nuovo presidente della Repubblica». […]

«Trenta giorni prima che scada il termine, il presidente della camera dei deputati convoca in seduta comune il parlamento e i delegati regionali, per eleggere il nuovo presidente della Repubblica». Chi, soprattutto Salvini e Renzi, continua a ripetere che «del nuovo presidente della Repubblica parliamo a febbraio» probabilmente non ricorda l’articolo 85 della Costituzione o ha fatto male i calcoli. Sergio Mattarella ha giurato il 3 febbraio 2015 – «La garanzia più forte della nostra Costituzione consiste, peraltro, nella sua applicazione» – dunque le votazioni per scegliere il nuovo presidente cominceranno prima della prossima Epifania. Il blocco che si presenta...

ABBONAMENTI

Passa dalla parte del torto.

Sostieni l’informazione libera e senza padroni.
Leggi senza limiti il manifesto su sito e app in anteprima dalla mezzanotte. E tutti i servizi della membership sono inclusi.

Per continuare a leggere, crea un account gratuito
Hai già un account? Accedi