Alias Domenica

Raymond Duchamp-Villon, cubista intellettuale

Raymond Duchamp-Villon, cubista intellettualeRaymond Duchamp-Villon, "Le Grand Cheval", 1914, fusione 1955, Parigi, Centre Georges Pompidou, Musée national d’art moderne

Speciale "Alias-D": l'avventura dei Duchamp Raymond Duchamp-Villon, un profilo critico nel centenario della morte. Vittima della Grande guerra, lasciò tronca la sua sensazionale ricerca di padronanza intellettuale, di unità plastica e potenza, a incastro di volumi e energie

Vittima della follia di guerra, Pierre-Maurice-Raymond Duchamp (solo nel 1900 adottata lo pseudonimo di Duchamp-Villon) è tra i primi artisti a porsi il problema di una scultura cubista. In poco più di dieci anni e senza alcuna formazione accademica alle spalle, nello stile riprende Rodin, si volge al lascito di Gauguin e di Cézanne. Guarda a Maillol e interpreta la forma semplice di Brancusi, mutua la sintesi plastica di Matisse. Studia Picasso e il cubismo ortodosso per un uso consapevole di schemi analitici che abilmente interpreta nelle sue opere. Infanzia a Blainville-Crevon, poi Rouen, dove dal 1886 frequenta le lezioni...

ABBONAMENTI

Passa dalla parte del torto.

Sostieni l’informazione libera e senza padroni.
Leggi senza limiti il manifesto su sito e app in anteprima dalla mezzanotte. E tutti i servizi della membership sono inclusi.

Per continuare a leggere, crea un account gratuito
Hai già un account? Accedi