Internazionale

Realtà aumentata, l’avanguardia arriva dall’Oriente

Realtà aumentata, l’avanguardia arriva dall’Oriente

Metaimperi In Cina fin dal 2020 si parla di metaverso e si investe in brevetti e in personale ad hoc. Ma tutta l’Asia si muove: la Corea, regina del soft power, è tra le più pronte

Qualunque cosa sarà il metaverso, sarà un altro campo di scontro tra Cina e Usa. Da tempo Facebook guarda all’esperienza di WeChat che è «Meta» già da diversi anni. Ma Zuckerberg ha anche lanciato nel nostro lessico comune il «metaverso», termine usato da Neil Stephenson in Snow Crash, libro pubblicato nel 1992. L’espressione metaverso circola in Cina almeno dall’estate del 2020, quando molti siti che si occupano di business digitale segnalarono l’attenzione di Tencent, proprietaria di WeChat, negli investimenti diretti al metaverso, una realtà aumentata nella quale dovrebbero convivere virtualità, internet delle cose e nuovi device. Come ha sostenuto qualche...

ABBONAMENTI

Passa dalla parte del torto.

Sostieni l’informazione libera e senza padroni.
Leggi senza limiti il manifesto su sito e app in anteprima dalla mezzanotte. E tutti i servizi della membership sono inclusi.

Per continuare a leggere, crea un account gratuito
Hai già un account? Accedi