Alias Domenica
Riaccendimi la scintilla, haiku
Poesia italiana contemporanea Nel 1984, in un momento esistenziale difficile, il poeta veneto vinse il mutismo componendo pseudo-haiku in inglese (poi li autotradurrà): per la prima volta in Italia, "Haiku for a season", Mondadori
![Riaccendimi la scintilla, haiku](/cdn-cgi/image/format=auto,width=1400/https://staticstage.ilmanifesto.it/2019/09/22pg.5-giorgione-ador-pastori-part.jpg)
Poesia italiana contemporanea Nel 1984, in un momento esistenziale difficile, il poeta veneto vinse il mutismo componendo pseudo-haiku in inglese (poi li autotradurrà): per la prima volta in Italia, "Haiku for a season", Mondadori
Pubblicato più di 5 anni faEdizione del 22 settembre 2019Edizione 22.09.2019
Nel 1952 Einaudi decide di pubblicare un’antologia di Liriche cinesi, e a firmare la prefazione al volume è nientemeno che Eugenio Montale. Quell’intervento – poi raccolto in Sulla poesia, la raccolta di scritti critici uscita per Mondadori nel 1976 – è utile perché, certo, introduce al pubblico italiano una tradizione poetica lontanissima da quella occidentale. Ma, al contempo, è suggestivo perché offre anche l’occasione di stilare indirettamente un ritratto della lirica europea: Montale ne individua i caratteri fondamentali, fra gli altri, nella divinizzazione del femminile, e nell’umanizzazione del tempo e dello spazio. E finisce col tracciare, anche dal punto di...