Cultura

Richard Rogers, l’architettura come incrocio di storie

Richard Rogers, l’architettura come incrocio di storieRogers Stirk Harbour + Partners, Londra, Rogers, Millennium Dome (1996-1999)

Ritratti La scomparsa a 88 anni del progettista che elesse a laboratorio privilegiato le due metropoli di Londra e New York. A Parigi, aveva contribuito al Beaubourg, poi aveva legato il suo nome al Millennium Dome, sempre coniugando le soluzioni high tech con un'idea umanistica

Pubblicato quasi 3 anni faEdizione del 21 dicembre 2021
Personalità cosmopolita, raffinata e colta, Richard Rogers, scomparso sabato scorso all’età di ottantotto anni, è stato l’interprete della migliore architettura british della tarda modernità. Nato a Firenze nel 1933 da padre medico inglese e madre triestina proveniente dalla facoltosa famiglia Geiringer, lasciò l’Italia all’età di sei anni per Londra per studiare all’Architectural Association e alla Yale University di New Haven. CHE COSA FOSSE l’architettura per Rogers lo spiegò lui stesso nel 2013 quando la londinese Royal Academy of Arts allestì una mostra in suo onore: «Un posto per tutte le persone, il giovane e il vecchio, il povero e il...

ABBONAMENTI

Passa dalla parte del torto.

Sostieni l’informazione libera e senza padroni.
Leggi senza limiti il manifesto su sito e app in anteprima dalla mezzanotte. E tutti i servizi della membership sono inclusi.

Per continuare a leggere, crea un account gratuito
Hai già un account? Accedi