Lavoro

Riforme del lavoro e supermarket contrattuali

Treu, Biagi, Fornero La ricetta della progressiva crescita della flessibilità in entrata, non ha prodotto altro che più precarietà e più incertezza sulle condizioni lavorative

Da quasi vent’anni si è dato corso ad una serie di riforme per flessibilizzare il mercato del lavoro. Gli interventi si sono concentrati molto sulle norme per gli ingressi, dal Pacchetto Treu del 1997, passando per la Legge 368/2001, per la Riforma Biagi (Legge 30) del 2003, sino alla recente Legge Fornero del 2012, che ha messo mano anche alle regole per le uscite, intervenendo sui licenziamenti individuali e collettivi. Gli effetti sul mercato del lavoro sono noti. La volontà dichiarata era la maggiore efficacia nel funzionamento del mercato e la riduzione della disoccupazione, di lunga durata e dei giovani...

ABBONAMENTI

Passa dalla parte del torto.

Sostieni l’informazione libera e senza padroni.
Leggi senza limiti il manifesto su sito e app in anteprima dalla mezzanotte. E tutti i servizi della membership sono inclusi.

Per continuare a leggere, crea un account gratuito
Hai già un account? Accedi