Alias Domenica
Ritorno via mare ai riti dello shtetl
Narrativa Maestro dell’introspettivismo yiddish, Jacob Glatstein proietta se stesso nel personaggio dell’ebreo polacco, che l’estate 1934 da New York torna a Lublino: «Il viaggio di Yash», da Giuntina
![Ritorno via mare ai riti dello shtetl](/cdn-cgi/image/format=auto,width=1400/https://staticstage.ilmanifesto.it/2017/07/11/devilla-16-luglio-ben-shahn-carnival-1946.jpg)
Narrativa Maestro dell’introspettivismo yiddish, Jacob Glatstein proietta se stesso nel personaggio dell’ebreo polacco, che l’estate 1934 da New York torna a Lublino: «Il viaggio di Yash», da Giuntina
Pubblicato più di 7 anni faEdizione del 30 luglio 2017Edizione 30.07.2017
A bordo di una nave, si annullano i codici della terraferma, vecchi legami si allentano e se ne annodano di nuovi, ranghi e priorità si capovolgono, il passato e il presente trovano nuova figura. Uno stato d’eccezione emotivo espone i passeggeri a sperimentare nuove disponibilità verso l’altro o, a volte, una chiusura ruvida e assorta. Qualcosa del genere accade quando, nell’estate del 1934, il transatlantico Olympic si distacca da terra e lascia New York alla volta dell’Europa, diventando subito «un piccolo pianeta a sé, con una propria popolazione, una propria vita e persino una propria invisibile ritualità». A bordo di...