Alias

Rock, scandalo in copertina

Rock, scandalo in copertina«Unfinished Music n. 1-Two Virgins», il disco realizzato nel 1968 da John Lennon con la futura consorte Yoko Ono

Miti/A mezzo secolo dall’uscita di «Sticky Fingers», l'album del 1971 dei Rolling Stones, ecco alcune tra le cover più controverse di sempre Le nudità di Lennon e Yoko Ono, i bambini dei Blind Faith e dei Led Zeppelin, le modelle dei Roxy Music, il fallo dei Death Grips. L’iconografia pop si è spesso nutrita di riferimenti più o meno espliciti al sesso. Tra successi, opere d’arte, polemiche e censure

Nell’aprile di cinquant’anni fa usciva sul mercato inglese Sticky Fingers dei Rolling Stones. Il primo album dei Settanta, il primo con Mick Taylor in formazione, il primo edito dalla Rolling Stones Records, il primo col famoso logo Tongue & Lip disegnato da John Pasche. Sticky Fingers segna l’inizio della seconda vita di Jagger e soci e l’avvio di una nuova dimensione artistica: non c’è posto per il pop e per i numeri da juke-box e, anche quando si tratta di confezionare una hit, lo si fa con Brown Sugar, r‘n’r aggressivo e tossico che risuonerà potente nelle arene di mezzo...

ABBONAMENTI

Passa dalla parte del torto.

Sostieni l’informazione libera e senza padroni.
Leggi senza limiti il manifesto su sito e app in anteprima dalla mezzanotte. E tutti i servizi della membership sono inclusi.

Per continuare a leggere, crea un account gratuito
Hai già un account? Accedi