Rubriche

Se tieni alla privacy inquini di meno

Se tieni alla privacy inquini di menoA central cooling plant in Google’s Douglas County, Georgia, data center. Photo: Google/Connie Zhou

Hacker’s dictionary Post, chat, email e web surfing divorano energia. L’impronta ecologica della nostra vita online è pesante per l’ecosistema. Ma possiamo usare piccoli accorgimenti per ridurla

L’Impronta digitale si riferisce all’insieme dei dati generati quando siamo online. Una porzione di essa è nota come footprint elettronico o digital shadow, e si riferisce alle informazioni lasciate a seguito della navigazione utente e memorizzate come cookie. Ma esiste anche un’impronta ecologica che indica il peso ambientale delle nostre attività online. Che c’entra l’impronta digitale con l’impronta ecologica? C’entra per il fatto che i servizi di tracciamento dei dati che trasmettono informazioni sulle nostre abitudini online a decine di aziende consumano una grande quantità di energia. Cosa fare per ridurre questo spreco? Ad esempio attivare le opzioni anti-tracciamento del...

ABBONAMENTI

Passa dalla parte del torto.

Sostieni l’informazione libera e senza padroni.
Leggi senza limiti il manifesto su sito e app in anteprima dalla mezzanotte. E tutti i servizi della membership sono inclusi.

Per continuare a leggere, crea un account gratuito
Hai già un account? Accedi