Cultura
Se un fisico scrive alla politica indicando con garbo ciò che c’è da fare
Ambiente "Il riscaldamento climatico. Lettera di un fisico alla politica" di Angelo Tartaglia per le Edizioni del Gruppo Abele. Un libro di grande pregio fin dalla sua finalità politica di fondo: mostrare, smontando una a una tutte le retoriche correnti, che oggi nulla si sta facendo in Italia e nel mondo per contrastare l’avanzare del riscaldamento globale
![Se un fisico scrive alla politica indicando con garbo ciò che c’è da fare](/cdn-cgi/image/format=auto,width=1400/https://staticstage.ilmanifesto.it/2020/05/12clt2-tagliobasso.jpg)
Ambiente "Il riscaldamento climatico. Lettera di un fisico alla politica" di Angelo Tartaglia per le Edizioni del Gruppo Abele. Un libro di grande pregio fin dalla sua finalità politica di fondo: mostrare, smontando una a una tutte le retoriche correnti, che oggi nulla si sta facendo in Italia e nel mondo per contrastare l’avanzare del riscaldamento globale
Pubblicato quasi 5 anni faEdizione del 12 maggio 2020Edizione 12.05.2020
Per chi segue la letteratura sul riscaldamento climatico è difficile trarre interesse da qualche nuovo testo che non riveli clamorose novità. Tuttavia, pur essendo privo di notizie eclatanti, il saggio di Angelo Tartaglia, Il riscaldamento climatico. Lettera di un fisico alla politica, (Edizioni Gruppo Abele. pp. 97, euro 7,99) si legge d’un fiato. E per più ragioni. A cominciare dalla tonalità media, cordiale, del ragionare – il saggio ha la forma di una missiva al presidente del Consiglio – per continuare con la nitidezza della scrittura, che non indulge nel tecnicismo o nell’ostentazione di oscure formule matematiche, per finire con...