Lavoro
Sentenza Fiat-Fiom, conta partecipare alla trattativa
Non è frutto di un caso né costituisce una sorpresa la sentenza della Corte Costituzionale n. 231/2013 che, “riscrivendo” il testo dell’art. 19 dello Statuto dei lavoratori, ha consentito il […]
![Sentenza Fiat-Fiom, conta partecipare alla trattativa](/cdn-cgi/image/format=auto,width=768/https://staticstage.ilmanifesto.it/2013/07/18/19pol2-se-serve-ingresso-Fiat-di-Pomigliano-DArco.jpg)
Non è frutto di un caso né costituisce una sorpresa la sentenza della Corte Costituzionale n. 231/2013 che, “riscrivendo” il testo dell’art. 19 dello Statuto dei lavoratori, ha consentito il […]
Pubblicato più di 11 anni faEdizione del 25 luglio 2013Edizione 25.07.2013
Non è frutto di un caso né costituisce una sorpresa la sentenza della Corte Costituzionale n. 231/2013 che, “riscrivendo” il testo dell’art. 19 dello Statuto dei lavoratori, ha consentito il rientro della democrazia nei posti di lavoro e sconfitto in modo definitivo l’intenzione della Fiat di escludere e discriminare i sindacati non proni al suo volere. E’ il frutto della volontà e della determinazione della Fiom-Cgil di resistere in una situazione difficilissima, riaffermando il diritto dei lavoratori a scegliere il sindacato da cui farsi rappresentare e a non essere ricattati all’insegna dell’alternativa “o questo o il licenziamento”, che era invalsa...