ExtraTerrestre
Siamo nel 2022, approvate la legge sul bio
Si è chiuso un anno importante per il biologico. Il 2021 ha visto, infatti, una serie di iniziative fondamentali per la transizione agroecologica dei sistemi agricoli. A partire dal Piano […]
Si è chiuso un anno importante per il biologico. Il 2021 ha visto, infatti, una serie di iniziative fondamentali per la transizione agroecologica dei sistemi agricoli. A partire dal Piano […]
Pubblicato circa 3 anni faEdizione del 13 gennaio 2022Edizione 13.01.2022
Si è chiuso un anno importante per il biologico. Il 2021 ha visto, infatti, una serie di iniziative fondamentali per la transizione agroecologica dei sistemi agricoli. A partire dal Piano d’Azione europeo per il bio che, in attuazione delle Strategie Farm to Fork e Biodiversità, punta a triplicare la superficie coltivata a bio e a ridurre del 50% pesticidi e antibiotici entro il 2030. Rilevante anche la dichiarazione di Parlamento, Consiglio e Commissione dell’Unione Europea, che ha istituito la Giornata Europea del Biologico. Mentre a livello europeo si punta sull’affermazione dell’agricoltura biologica e le scelte dei cittadini continuano a far...