Sinistra, il nuovo soggetto da costruire
I travagli attuali di Sel hanno dato la stura a un fiume di trivialità, sparate ad alzo zero in tutte le direzioni. Contro Vendola e Fratoianni, tacciati di «arroccamento identitario», […]
I travagli attuali di Sel hanno dato la stura a un fiume di trivialità, sparate ad alzo zero in tutte le direzioni. Contro Vendola e Fratoianni, tacciati di «arroccamento identitario», […]
I travagli attuali di Sel hanno dato la stura a un fiume di trivialità, sparate ad alzo zero in tutte le direzioni. Contro Vendola e Fratoianni, tacciati di «arroccamento identitario», di resa al minoritarismo e alla marginalità. Contro Migliore e gli «scissionisti», accusati di tradimento (gli «Scilipoti di Renzi», i «Razzi di sinistra»…). Contro la sinistra in generale, riesumando l’eterno e un po’ frusto mantra della scissione come vocazione e come destino («La maledizione della sinistra più sinistra» intitolava sciacallescamente il quotidiano renziano Europa). Come se il gusto della separazione abitasse solo su questo versante dello schieramento politico in forma di malattia incapacitante.
In realtà non è così. Perché è vero che la travagliata vicenda storica del socialismo italiano è disseminata di scissioni, da quella storica di Livorno del 1921, a quella di Palazzo Barberini del 1947 che separò nenniani e saragattiani, a quella del 1964 che segnò la nascita del Psiup, fino alla reazione a catena seguita alla svolta della Bolognina. Ma è altrettanto vero che nel campo liberale non si è stati da meno, a cominciare dal big bang che separò all’origine destra e sinistra storiche, passando per la contrapposizione tra giolittiani e salandrini, e dalla disseminazione dei differenti gruppi notabilari che impedirono nel nostro Paese la nascita di un vero «partito della borghesia». Per non parlare della diaspora a cui si è assistito recentemente nel Pdl, scisso in molteplici frammenti, da Fratelli d’Italia all’Ncd.
La verità è che in un contesto politico come il nostro, non caratterizzato da uno «stile di aggregazione pragmatica» sul modello inglese strutturalmente bipartitico (ma anche lì, come si è visto, le cose stanno cambiando), la tendenza alla scomposizione dei soggetti politici è fisiologica, in particolare in momenti di grande trasformazione «di sistema», in cui le varie culture politiche tendono a riposizionarsi in rapporto al mutamento dell’insieme. E questa è, appunto, una congiuntura politica di tal genere. Non c’è dubbio, infatti, che la nascita del Pd renziano, e la deriva resa visibile dai suoi primi passi come soggetto di governo, mettono in evidenza una mutazione genetica insieme del partito e del sistema, che offre il segno di una discontinuità radicale.
Del Partito democratico, in primo luogo, perché esso ha silenziosamente, senza modifiche statutarie e persino senza una sensata discussione, mutato natura e struttura.
Il Pd è, oggi, di fatto, un’appendice del proprio leader. Da corpo organizzato in funzione della selezione e promozione del personale di governo è diventato, alla velocità della luce, per effetto prima di una scalata «esterna» alla sua leadership, poi per il risultato elettorale delle europee, un «partito personale» a tutti gli effetti. Potremmo dire persino «dispoticamente personale», la cui discussione interna viene risolta a colpi di ultimatum (si veda il caso Mineo) e di tweet del capo, e il cui destino dipende sempre più, nel bene o nel male, dalle sorti del suo «uomo solo al comando». Un partito, potremmo aggiungere, totalmente interno per pratica e per vocazione, al paradigma neoliberista, di cui accetta vincoli (la linea Merkel), referenti (si pensi alle riforme cogestite con Berlusconi e Lega!) e uomini (si veda il via libera a Junker).
Ma anche, dicevo, mutazione genetica del sistema politico nel suo complesso, perché il magnete renziano lavora in tutte le direzioni, non solo sulla sua sinistra, frantumando tutte le formazioni che gli stanno intorno, da Scelta civica a quel che resta della diaspora cattolica, e attirandone i frammenti a vocazione ministeriale (nel senso con cui Gaetano Salvemini usava il termine). E soprattutto perché la metamorfosi renziana del Pd segna la fine conclamata anche dell’ombra rimasta di ciò che era la vecchia sinistra (di cui, appunto, oggi non resta neppure più la memoria). Sull’ala sinistra del nostro sistema politico si apre una gigantesca voragine, che attende di essere riempita.
Non possono stupire, dunque, i contraccolpi che tormentano il percorso di Sel, la formazione politica che stava più a ridosso dell’area Pd, e che sul suo precedente assetto e sulla sua, almeno dichiarata, vocazione di sinistra aveva scommesso. Così come non può stupire che il detonatore di questa crisi sia stato costituito dall’apparire della lista «L’Altra Europa con Tsipras» e dal suo (non da tutti sperato) superamento della fatidica soglia, a cui Sel ha contribuito attivamente.
Non può stupire perché quel progetto embrionale di soggettività politica alternativa, sopravvissuto (sia pur di misura) alla prova del quorum mette all’ordine del giorno, appunto, la costruzione (non, si badi, la ri-costruzione, o l’esumazione, ma la rielaborazione su basi nuove) di una sinistra in Italia all’altezza dei tempi. Ha ragione Asor Rosa quando, su questo giornale, ci dice che il progetto deve necessariamente essere ambizioso. Che non può arrestarsi all’amministrazione di quel milione e centomila voti che la «Lista Tsipras» ha raccolto, ma immaginare una sinistra ben più ampia (perché i tempi e i modo della crisi non lasciano spazio alle vocazioni testimoniali), determinata a riempire quella voragine. Ed è vero che chi in quella lista ha creduto non può pensare che essa costituisca, di per sé, «il soggetto», o «la forma» già definita o definibile per vie interne, di quella grande speranza. Ma quel milione e centomila può essere il punto da cui partire. E quella comunità che si è mobilitata per raccoglierlo, il catalizzatore di una chimica che produca, in itinere, processi di aggregazione ampi, inclusivi, rispettosi delle differenti identità, e dei rispettivi tempi, capace di rimettere in gioco «pubblici» diversi, dentro e fuori i tradizionali steccati della sinistra politica.
Se una lezione ci viene dai fatti, è che nessuna delle forme politiche generatesi alla sinistra del Pd può sopravvivere oggi da sola. E nel contempo che il processo di ricostruzione di una sinistra italiana non può ignorarne nessuna, così come non può ignorare l’enorme esercito degli scoraggiati, degli indignati e dei delusi, migrati nelle aree grigie dell’astensione, o del voto «grillino», o di quello al Pd «a naso turato». È un buon viatico, per le talpe che hanno voglia di scavare.
I consigli di mema
Gli articoli dall'Archivio per approfondire questo argomento