Internazionale

Sistemi alimentari alla prova del clima. La sorpresa è l’Africa

Sistemi alimentari alla prova del clima. La sorpresa è l’AfricaIl direttore generale della Fao Qu Dongyu in apertura del vertice a Roma – Ap

Summit Fao Lo spettro della fame e gli strumenti per scacciarlo. Per soddisfare imperativi ambientali, sociali ed economici occorrerebbero 400 miliardi di dollari da qui al 2030; ma il costo dell’inazione sarebbe infinitamente maggiore

Malgrado la freschissima temperatura nelle sale onusiane della Fao a Roma, gli impatti dei cambiamenti climatici sono ben presenti ai partecipanti al vertice «UN Food Systems Summit + 2»: un bilancio sulla trasformazione dei sistemi alimentari a quasi due anni dal primo vertice dell’Onu, a New York. Presenti le agenzie agroalimentari dell’Onu, Fao, Ifad, Pam, i rappresentanti di oltre 150 paesi del mondo e gli altri numerosi attori delle filiere dal campo alla tavola (coltivazione, raccolta, conservazione, lavorazione, trasporto, commercializzazione, consumo). La trasformazione dei sistemi è necessaria per avvicinarsi fra l’altro al secondo dei diciassette Obiettivi per lo sviluppo sostenibile...

ABBONAMENTI

Passa dalla parte del torto.

Sostieni l’informazione libera e senza padroni.
Leggi senza limiti il manifesto su sito e app in anteprima dalla mezzanotte. E tutti i servizi della membership sono inclusi.

Per continuare a leggere, crea un account gratuito
Hai già un account? Accedi