![Slow Food dalla parte degli ecosistemi](/cdn-cgi/image/format=auto,width=1400/https://staticstage.ilmanifesto.it/2022/10/c-idm-sudtirol-clemens-zahn-2-725x576-1.jpeg)
Alias Domenica
Slow Food dalla parte degli ecosistemi
Viride «Dalla parte della natura, Capire gli ecosistemi per salvare il nostro futuro», Slow Food Editore
Pubblicato più di 2 anni faEdizione del 16 ottobre 2022Edizione 16.10.2022
L’analisi della complessità della rete di ecosistemi in cui siamo immersi, cui fa però subito seguito l’indicazione dell’urgente revisione delle pratiche per viverci in equilibrio, proposte per Slow Food da Francesco Sottile, esperto di biodiversità negli agrosistemi, inizia e finisce con un accorato invito a cambiare radicalmente postura. A cercare di guardare le cose dal punto di vista del suolo, degli organismi vegetali e animali, di risorse quali luce e acqua. Insomma, Dalla parte della natura, Capire gli ecosistemi per salvare il nostro futuro (Slow Food Editore, pp. 171, € 14,50). Smettendo di pretendere di governare la natura, destagionalizzando, omologando...