Alias Domenica

Storia della filosofia, trappola micidiale: Benjamin Fondane

Storia della filosofia, trappola micidiale: Benjamin FondaneConstantin Brancusi, «Muse endormie», 1910, Parigi, Centre Georges Pompidou, Musée national d’art moderne

Benjamin Fondane, «La coscienza infelice» (1936), da Aragno Il filosofo rumeno allievo di Šestov addita il nulla che si annida in ogni astrazione, anche nella verità, confrontandosi con l’hegelismo a Parigi negli anni trenta

Che cos’è che non andava in Hegel secondo questi neo-hegeliani? Una cosa sola: l’Autocoscienza. E cioè la conciliazione assoluta dell’essere e del pensiero. Agli occhi di costoro l’immane sforzo del pensiero, interamente volto a far emergere dal cuore del reale i suoi tratti irriducibilmente conflittuali, le sue fratture, le sue contraddizioni, rischiava alla fine d’essere completamente vanificato. Che frattura è quella già da sempre ricomposta? Che contraddizione può mai essere quella già da sempre risolta? Di qui la ricerca, all’interno del pensiero hegeliano, degli antidoti in grado di salvaguardare la potenza della sua dialettica: che doveva essere mantenuta aperta e...

ABBONAMENTI

Passa dalla parte del torto.

Sostieni l’informazione libera e senza padroni.
Leggi senza limiti il manifesto su sito e app in anteprima dalla mezzanotte. E tutti i servizi della membership sono inclusi.

Per continuare a leggere, crea un account gratuito
Hai già un account? Accedi