Alias Domenica

Surrealisti svizzeri, tra fiori e tenebre

Surrealisti svizzeri, tra fiori e tenebreJean-Pierre Viollier, "Méditations genevoises", 1934, Ginevra, Association des Amis du Petit Palais

Al MASI di Lugano, "Surrealismo Svizzera", a cura di Peter Fischer e Julia Schallberg Esiste un surrealismo svizzero? Si direbbe di sì, con Brignoni, Moos, Sekula, Seligmann, Viollier, Schaad, Abt, Wiemken... I riporti dagli artisti maggiori assumono «colori» locali

Ogni stagione dell’arte porta con sé messaggi e rappresentazioni del mondo nuovi e del tutto originali. In tedesco, si direbbe che ogni corrente estetico-culturale inaugura una nuova Weltanschauung, un nuovo modo di esprimere e raffigurare la posizione dell’uomo nelle trame della realtà che lo circonda. E per ognuno di questi «affreschi» possiamo trovare dei rappresentanti che meglio di chiunque altro hanno saputo condensare in un’opera, in uno scritto o in un sistema filosofico l’intera struttura di una specifica «visione del mondo». Per il Surrealismo, appare del tutto legittimo intendere le figure di Alberto Giacometti, Hans Arp e Paul Klee come...

ABBONAMENTI

Passa dalla parte del torto.

Sostieni l’informazione libera e senza padroni.
Leggi senza limiti il manifesto su sito e app in anteprima dalla mezzanotte. E tutti i servizi della membership sono inclusi.

Per continuare a leggere, crea un account gratuito
Hai già un account? Accedi