Commenti
Taglio delle tasse al lavoro, perché il cuneo non basta
Fisco La discussione sulla necessità di allargare la base imponibile, che attiene alla redistribuzione del carico fiscale (art. 53 della Costituzione), è rimossa fin dalle sue fondamenta. La misura del governo, pur importante, esercita una distribuzione dentro una sola categoria di reddito (il lavoro), e non una distribuzione del reddito a valere su tutti i redditi
![Taglio delle tasse al lavoro, perché il cuneo non basta](/cdn-cgi/image/format=auto,width=1400/https://staticstage.ilmanifesto.it/2014/01/13/14lettere-intervento-burgio-bce-reutersa1.jpg)
Fisco La discussione sulla necessità di allargare la base imponibile, che attiene alla redistribuzione del carico fiscale (art. 53 della Costituzione), è rimossa fin dalle sue fondamenta. La misura del governo, pur importante, esercita una distribuzione dentro una sola categoria di reddito (il lavoro), e non una distribuzione del reddito a valere su tutti i redditi
Pubblicato circa 5 anni faEdizione del 27 gennaio 2020Edizione 27.01.2020
Sebbene quasi tutta l’opinione pubblica sia favorevole alla riduzione del carico fiscale per il lavoro dipendente, qualcosa nell’impianto dei provvedimenti del governo deve pur essere analizzato. Innanzitutto, l’impianto del sistema fiscale nazionale, che fa acqua da tutte le parti, in particolare per quel che riguarda Iva e Irpef, non viene mai considerato con la dovuta attenzione. LA DISCUSSIONE sulla necessità di allargare la base imponibile, che attiene alla redistribuzione del carico fiscale (art. 53 della Costituzione), è rimossa fin dalle sue fondamenta. Questo appunto dovrebbe guidare la riflessione sulla politica fiscale nazionale. L’ultima Legge di Bilancio del Governo impegna 3...