Visioni

«Tebas Land», arte e finzione nel segno della Storia

«Tebas Land», arte e finzione nel segno della StoriaScena da «Tebas Land» – foto di Marco Borrelli

A teatro Il drammaturgo regista franco uruguiano Sergio Blanco arriva al Rifredi con il suo nuovo spettacolo

Drammaturgo, regista, interprete, il franco uruguaiano Sergio Blanco, rivelatosi a Vie Festival con El bramido de Dusseldorf, arriva a Firenze, al teatro di Rifredi. Che, primo in Italia, produce uno dei suoi lavori più noti, Tebas Land. Folgorante esempio di quella che definisce «autofinzione», slittamento di frequenze biografiche che si intrecciano con la cronaca, la storia, il mito, Tebas Land ha debuttato nella versione di Angelo Savelli (sue traduzione, scena, regia), protagonisti Ciro Masella e Samuele Picchi, che lo stesso Blanco, ospite a Rifredi, ha riconosciuto come: «La più riuscita di quante finora viste in giro per il mondo». Blanco...

ABBONAMENTI

Passa dalla parte del torto.

Sostieni l’informazione libera e senza padroni.
Leggi senza limiti il manifesto su sito e app in anteprima dalla mezzanotte. E tutti i servizi della membership sono inclusi.

Per continuare a leggere, crea un account gratuito
Hai già un account? Accedi