Visioni
«Tebas Land», arte e finzione nel segno della Storia
A teatro Il drammaturgo regista franco uruguiano Sergio Blanco arriva al Rifredi con il suo nuovo spettacolo
![«Tebas Land», arte e finzione nel segno della Storia](/cdn-cgi/image/format=auto,width=1400/https://staticstage.ilmanifesto.it/2019/10/19vis1pezzosottotebas-land-ciro-masella-marcoborrelli-04052019-dsc09208.jpg)
A teatro Il drammaturgo regista franco uruguiano Sergio Blanco arriva al Rifredi con il suo nuovo spettacolo
Pubblicato più di 5 anni faEdizione del 19 ottobre 2019Edizione 19.10.2019
Gabriele RizzaFIRENZE
Drammaturgo, regista, interprete, il franco uruguaiano Sergio Blanco, rivelatosi a Vie Festival con El bramido de Dusseldorf, arriva a Firenze, al teatro di Rifredi. Che, primo in Italia, produce uno dei suoi lavori più noti, Tebas Land. Folgorante esempio di quella che definisce «autofinzione», slittamento di frequenze biografiche che si intrecciano con la cronaca, la storia, il mito, Tebas Land ha debuttato nella versione di Angelo Savelli (sue traduzione, scena, regia), protagonisti Ciro Masella e Samuele Picchi, che lo stesso Blanco, ospite a Rifredi, ha riconosciuto come: «La più riuscita di quante finora viste in giro per il mondo». Blanco...