Alias Domenica
Tra furore e utopia, una amara antropologia dello sfruttamento
Narrativa peruviana Un romanzo di scene esplosive, nella lotta che oppone gli scagnozzi dei padroni americani delle miniere agli indigeni soras, «arruolati» con la violenza
![Tra furore e utopia, una amara antropologia dello sfruttamento](/cdn-cgi/image/format=auto,width=992/https://staticstage.ilmanifesto.it/2015/01/18/vallejo.jpg)
Narrativa peruviana Un romanzo di scene esplosive, nella lotta che oppone gli scagnozzi dei padroni americani delle miniere agli indigeni soras, «arruolati» con la violenza
Pubblicato circa 10 anni faEdizione del 18 gennaio 2015Edizione 18.01.2015
«Morirò a Parigi con la pioggia / in un giorno del quale ho già il ricordo». Così scriveva il peruviano César Vallejo in «Pietra nera su una pietra bianca», nella raccolta Poemi umani. Roberto Bolaño, in uno dei suoi romanzi più cupi, Monieur Pain, ha raccontato a modo suo la morte del poeta, che avvenne a Parigi, di malattia e di stenti, attribuendola a un misterioso singhiozzo e a una cospirazione fascista. Nel 2008 Gorée ha pubblicato l’opera poetica di Vallejo in due preziosi volumi curati da Roberto Paoli, uno dei suoi più importanti studiosi. Con l’uscita lo scorso anno...