Italia
«Troppi tagli di fondi e risorse al Parco dell’Adamello Brenta»
Intervista Filippo Zibordi, zoologo del progetto Life Ursus: «La cattura di Jj4 serve all’incolumità pubblica ma anche a salvaguardare l’intera popolazione di orsi. Lascio alla sensibilità di ciascuno valutare se si tuteli di più il benessere di un animale selvaggio abbattendolo o mettendolo in cattività per tutta la vita»
![«Troppi tagli di fondi e risorse al Parco dell’Adamello Brenta»](/cdn-cgi/image/format=auto,width=1400/https://staticstage.ilmanifesto.it/2023/04/20desk01af03.jpg)
Intervista Filippo Zibordi, zoologo del progetto Life Ursus: «La cattura di Jj4 serve all’incolumità pubblica ma anche a salvaguardare l’intera popolazione di orsi. Lascio alla sensibilità di ciascuno valutare se si tuteli di più il benessere di un animale selvaggio abbattendolo o mettendolo in cattività per tutta la vita»
Pubblicato quasi 2 anni faEdizione del 20 aprile 2023Edizione 20.04.2023
Lo zoologo Filippo Zibordi ha lavorato dal 2002 al 2015 nel Parco dell’Adamello Brenta al progetto Life Ursus di reintroduzione dell’orso conclusosi formalmente nel 2004. Dalla Slovenia vennero prelevati dieci esemplari e portati laddove erano rimasti solo in due; ora sono diventati più di cento. Quando un orso si definisce pericoloso per l’uomo? Esiste un protocollo che si chiama Pacobace (Piano d’azione interregionale per la conservazione dell’orso bruno nelle Alpi centro-orientali) con una tabella che riporta il grado di pericolosità dell’orso, a seconda del comportamento tenuto nell’incontro con l’uomo, e le contromisure gestionali che vanno prese. Si va da «orso...