Italia

«Troppi tagli di fondi e risorse al Parco dell’Adamello Brenta»

«Troppi tagli di fondi e risorse al Parco dell’Adamello Brenta»L'orsa Jj4 nella trappola che ha permesso la sua cattura – Ansa

Intervista Filippo Zibordi, zoologo del progetto Life Ursus: «La cattura di Jj4 serve all’incolumità pubblica ma anche a salvaguardare l’intera popolazione di orsi. Lascio alla sensibilità di ciascuno valutare se si tuteli di più il benessere di un animale selvaggio abbattendolo o mettendolo in cattività per tutta la vita»

Lo zoologo Filippo Zibordi ha lavorato dal 2002 al 2015 nel Parco dell’Adamello Brenta al progetto Life Ursus di reintroduzione dell’orso conclusosi formalmente nel 2004. Dalla Slovenia vennero prelevati dieci esemplari e portati laddove erano rimasti solo in due; ora sono diventati più di cento. Quando un orso si definisce pericoloso per l’uomo? Esiste un protocollo che si chiama Pacobace (Piano d’azione interregionale per la conservazione dell’orso bruno nelle Alpi centro-orientali) con una tabella che riporta il grado di pericolosità dell’orso, a seconda del comportamento tenuto nell’incontro con l’uomo, e le contromisure gestionali che vanno prese. Si va da «orso...

ABBONAMENTI

Passa dalla parte del torto.

Sostieni l’informazione libera e senza padroni.
Leggi senza limiti il manifesto su sito e app in anteprima dalla mezzanotte. E tutti i servizi della membership sono inclusi.

Per continuare a leggere, crea un account gratuito
Hai già un account? Accedi