Alias
Un cavaliere a corto di carbone
Letture young Un percorso di libri che vanno dalla fiaba scura di Franz Kafka alle sfortunate vite dei lombrichi fino al Bello addormentato e al «Giardino di mezzanotte» in fumetti
![Un cavaliere a corto di carbone](/cdn-cgi/image/format=auto,width=1400/https://staticstage.ilmanifesto.it/2021/07/2407-ppg8e9-f01.jpg)
Letture young Un percorso di libri che vanno dalla fiaba scura di Franz Kafka alle sfortunate vite dei lombrichi fino al Bello addormentato e al «Giardino di mezzanotte» in fumetti
Pubblicato più di 3 anni faEdizione del 24 luglio 2021Edizione 24.07.2021
Illustrazione di Noemi Vola (Sulla sfortunata vita dei vermi) Franz Kafka soggiornò nel minuscolo villaggio boemo di Zürau nel 1917, ospite della sorella Ottia, in una sorta di convalescenza dopo problemi di salute. Oltre agli Aforismi raccolti i n una edizione Adelphi, scrisse anche un racconto dai toni fiabeschi con il titolo Il cavaliere del secchio. Nato senza un corredo visivo, oggi recupera una sua forma immaginifica grazie alle meravigliose illustrazioni di Anais Tonelli, nell’edizione del libro pubblicata da Topipittori (pp. 48, euro 18, traduzione di Anita Raja, postfazione di Martino Negri). È una fiaba dalle atmosfere andersiane sull’empatia umana,...