Alias Domenica
Un femminicidio nel teatro antico
Classici greci La figlia di Agamennone deve essere uccisa per poter vincere la guerra di Troia. In extremis il sacrificio è evitato, ma il finale non lo scrisse Euripide: un’edizione commentata, open access, Edizioni Ca' Foscari
![Un femminicidio nel teatro antico](/cdn-cgi/image/format=auto,width=1400/https://staticstage.ilmanifesto.it/2021/11/5-ifigenia-sacrificio-di-i-pompei.jpg)
Classici greci La figlia di Agamennone deve essere uccisa per poter vincere la guerra di Troia. In extremis il sacrificio è evitato, ma il finale non lo scrisse Euripide: un’edizione commentata, open access, Edizioni Ca' Foscari
Pubblicato più di 3 anni faEdizione del 7 novembre 2021Edizione 07.11.2021
Una ragazza viene uccisa per permettere il successo di una guerra di conquista; la guerra porterà a massacrare un nemico giudicato razzialmente e culturalmente inferiore. E il pretesto della guerra è: punire una donna che ha lasciato il marito. Il nucleo ideologico del mito è orribile: l’esaltazione dell’imperialismo colonialista, dell’oppressione violenta delle donne, del femminicidio sono sconvolgenti. Euripide, nella sua ultima tragedia Ifigenia in Aulide, sceglie di rendere il mito ancora più sbalorditivo. Sono il padre (Agamennone) e lo zio (Menelao) a macchinare per uccidere la ragazza, Ifigenia; e lo fanno esplicitamente per brama di potere: il femminicidio in famiglia...