Europa

Una legge che fa bene all’agricoltura ma osteggiata dalle imprese italiane

Una legge che fa bene all’agricoltura ma osteggiata dalle imprese italiane

Nature Restoration Law L’opposizione di Coldiretti, Confagricoltura e dell’Alleanza delle cooperative

L’agricoltura italiana avrebbe davvero bisogno di interventi per contenere gli effetti negativi del riscaldamento globale, come quelli votati ieri a Strasburgo che prendono il nome di Nature Restoration Law. I danni attesi nei prossimi anni, infatti, secondo le stime del Piano nazionale di adattamento ai cambiamenti climatici, possono arrivare a 30 miliardi di euro entro il 2050, per effetto della riduzione delle rese. «Il danno, soprattutto alle produzioni pregiate, potrebbe inoltre portare ad una progressiva perdita di valore fondiario dei terreni agricoli» avverte il documento redatto dal ministero dell’Ambiente, eppure Coldiretti, Confagricoltura e l’Alleanza delle cooperative italiane sono state in...

ABBONAMENTI

Passa dalla parte del torto.

Sostieni l’informazione libera e senza padroni.
Leggi senza limiti il manifesto su sito e app in anteprima dalla mezzanotte. E tutti i servizi della membership sono inclusi.

Per continuare a leggere, crea un account gratuito
Hai già un account? Accedi