Cultura
Una passeggiata bulimica fra le opere
Mostre La Quadriennale al Palazzo delle Esposizioni si è aperta nel nome di Tondelli, con una spinta centrifuga che non pone a confronto le opere, ma sollecita la distrazione
![Una passeggiata bulimica fra le opere](/cdn-cgi/image/format=auto,width=1400/https://staticstage.ilmanifesto.it/2016/11/10/marcello-maloberti-himalaya-2012-performance.jpg)
Mostre La Quadriennale al Palazzo delle Esposizioni si è aperta nel nome di Tondelli, con una spinta centrifuga che non pone a confronto le opere, ma sollecita la distrazione
Pubblicato più di 8 anni faEdizione del 11 novembre 2016Edizione 11.11.2016
Un weekend postmoderno di Tondelli era una mappatura dell’Italia già apparentemente stremata dal fumo profumatissimo e infingardo degli anni Ottanta. Un’architettura molto complessa, come scriveva Fulvio Panzeri nelle pagine di commento che chiudevano il libro, in cui si aprivano città, stanze, luoghi, geografie, paesaggi come scenari per frotte di persone e personaggi che sembravano chiedere, senza darlo a vedere eppure con forza, identità solida alla penna dello scrittore. Leggere la 16/ma Quadriennale di Roma (Palazzo delle Esposizioni, fino all’8 gennaio 2017), che riprende la modalità cartografica tondelliana intitolando Altri tempi, altri miti la mostra, facendosi condurre dai dieci anni di...