Europa

«Una tempesta perfetta, e nacque il movimento»

«Una tempesta perfetta, e nacque il movimento»Madrid, Puerta del Sol, uno scatto del 24 luglio 2011 – Calvin Smith/Creative Commons

Intervista al sociologo Josep Lobera «È stata la mobilitazione più importante dai tempi della transizione democratica. Non rimase circoscritta ai movimenti sociali, ma divenne presto un fenomeno politico, sociale e culturale», spiega il professore dell’Università Autonoma di Madrid

Josep Lobera insegna sociologia all’Università Autonoma di Madrid. Esperto di sociologia della scienza e di studi elettorali e sull’opinione pubblica, tra i primi ha analizzato la relazione tra i movimenti anti-austerità come gli Indignados e quella che ha definito «cristallizzazione elettorale della protesta», così come le trasformazioni dello spazio politico e delle dinamiche elettorali in Spagna. Lo abbiamo incontrato a Madrid per chiedergli un’interpretazione dell’attuale fase politica spagnola, nel decimo anniversario del 15M. Cosa ha rappresentato il 15M per la Spagna? Il 15M è uno di quegli eventi che capita raramente in un secolo di storia di un paese e...

ABBONAMENTI

Passa dalla parte del torto.

Sostieni l’informazione libera e senza padroni.
Leggi senza limiti il manifesto su sito e app in anteprima dalla mezzanotte. E tutti i servizi della membership sono inclusi.

Per continuare a leggere, crea un account gratuito
Hai già un account? Accedi