ExtraTerrestre

Una vita da animali nei circhi italiani

Una vita da animali nei circhi italiani

Animali Secondo la Lav, sono 2 mila gli esemplari reclusi e maltrattati per intrattenere un pubblico che vorrebbe vietare il loro utilizzo. Ma manca una legge

Sono circa 2000 gli animali ancora maltrattati, vessati, malnutriti e tenuti in condizione di reclusione e grave disagio psico fisico. È questa la realtà italiana dei circhi, sovvenzionati con circa 3 milioni di euro all’anno, secondo gli ultimi dati disponibili, attraverso fondi ricavati dai finanziamenti pubblici e erogati dal Ministero per i Beni Culturali e il Turismo. Il nostro paese inoltre ha fatto slittare al 2024 la legge delega per il riordino dello spettacolo, che include anche i circhi e la dismissione graduale degli animali. «UN RITARDO INOPPORTUNO – dice Eleonora Panella, responsabile animali esotici della LAV – considerato che...

ABBONAMENTI

Passa dalla parte del torto.

Sostieni l’informazione libera e senza padroni.
Leggi senza limiti il manifesto su sito e app in anteprima dalla mezzanotte. E tutti i servizi della membership sono inclusi.

Per continuare a leggere, crea un account gratuito
Hai già un account? Accedi