Cultura
Una vita tra antimateria, collisioni e polemiche
Ritratti Addio al fisico Carlo Bernardini. Aveva 88 anni. Al lavoro strettamente scientifico, Bernardini ha sempre affiancato un impegno civile su diversi fronti, dal disarmo nucleare alla divulgazione e alla difesa della laicità del sapere
![Una vita tra antimateria, collisioni e polemiche](/cdn-cgi/image/format=auto,width=1400/https://staticstage.ilmanifesto.it/2018/06/23clt02af01.jpg)
Ritratti Addio al fisico Carlo Bernardini. Aveva 88 anni. Al lavoro strettamente scientifico, Bernardini ha sempre affiancato un impegno civile su diversi fronti, dal disarmo nucleare alla divulgazione e alla difesa della laicità del sapere
Pubblicato più di 6 anni faEdizione del 23 giugno 2018Edizione 23.06.2018
Tra i pionieri della ricerca italiana nella fisica delle alte energie, Carlo Bernardini, nato a Lecce ma per molti anni docente al dipartimento di fisica della Sapienza di Roma, è morto all’età di 88 anni. Al lavoro strettamente scientifico, Bernardini ha sempre affiancato un impegno civile su diversi fronti, dal disarmo nucleare alla divulgazione e alla difesa della laicità del sapere. Tale impegno lo portò fino in Senato nel 1976, dove fu eletto come indipendente nelle liste del Pci. I funerali si terranno oggi a mezzogiorno a Roma, al Tempietto Egizio del cimitero del Verano. LAUREATOSI A ROMA nel 1952,...