Economia

Ungheria e Polonia bloccano il bilancio Ue e il Recovery Fund

Ungheria e Polonia bloccano il bilancio Ue e il Recovery FundIl premier ungherese Viktor Orban – Ap

Il caso E' scontro sull'accordo rispetto dello stato di diritto in cambio dei fondi europei. E il fondo economico da 750 miliardi di euro resta in bilico. Al Consiglio Europeo di giovedì nuovo round negoziale. Pd-M5S: «Bloccati dagli amici di Salvini e Meloni». Fratelli d’Italia: «È un ricatto». Il ministro per gli affari europei Amendola: «Diritto di veto dannoso». Il presidente del parlamento europeo Sassoli: «Riforma dei Trattati Ue e del Mes»

L’Ungheria e la Polonia intendono esercitare il loro diritto di veto e bloccare l’approvazione del bilancio dell’Unione Europea per il prossimo settennato 2021-2027 insieme al fondo collegato per la ripresa e la resilienza (Recovery fund/Next Generation Ue) da 750 miliardi di euro. In attesa del Consiglio europeo di giovedì in videoconferenza la risposta alla crisi economica innescata dal Coronavirus resta in bilico. Angela Merkel, presidente di turno dell’Unione Europea, dovrà individuare una mediazione nello scontro che contrappone i governi ungheresi e polacchi al parlamento Ue e agli altri governi. La questione è rilevante: senza il rispetto dello stato di diritto...

ABBONAMENTI

Passa dalla parte del torto.

Sostieni l’informazione libera e senza padroni.
Leggi senza limiti il manifesto su sito e app in anteprima dalla mezzanotte. E tutti i servizi della membership sono inclusi.

Per continuare a leggere, crea un account gratuito
Hai già un account? Accedi