Cultura
«Vision», oltre i confini dell’appartenenza
Salone del libro Il mondo arabo al microscopio, tra innovazione e riproduzione di stereotipi «orientalisti». Da domani, per la prima volta in Italia scrittori, artisti e scienziati che hanno analizzato una realtà in forte e talvolta drammatico mutamento
![«Vision», oltre i confini dell’appartenenza](/cdn-cgi/image/format=auto,width=1200/https://staticstage.ilmanifesto.it/2016/05/10/arabicgraffiti2.jpg)
Salone del libro Il mondo arabo al microscopio, tra innovazione e riproduzione di stereotipi «orientalisti». Da domani, per la prima volta in Italia scrittori, artisti e scienziati che hanno analizzato una realtà in forte e talvolta drammatico mutamento
Pubblicato quasi 9 anni faEdizione del 11 maggio 2016Edizione 11.05.2016
Al via la XXIX edizione del Salone Internazionale del Libro di Torino che aprirà le sue porte a partire dal 12 e fino al 16 maggio presso il Lingotto Fiere. Il tema dell’edizione di quest’anno è la «visionarietà» intesa come capacità di guardare al futuro con occhi nuovi, anticonvenzionali, fuori dagli schemi e dagli itinerari già battuti. Visionaria, ed affascinante, anche l’idea di superare la vecchia impostazione geopolitica nella scelta del Paese Ospite d’Onore, sostituendo ad una «letteratura nazionale» un focus sulle tendenze culturali, plurali, variegate, complesse e dissonanti, di una zona geo-culturale. A partire dall’adesione del Salone alla campagna...