Commenti
Vivere in affitto ai tempi del Covid-19
La crisi nella crisi Si amplificherà ancora di più il divario esistente tra proprietari e affittuari, e a pagare di più saranno ancora una volta i migranti
![Vivere in affitto ai tempi del Covid-19](/cdn-cgi/image/format=auto,width=1400/https://staticstage.ilmanifesto.it/2020/05/torino.jpg)
La crisi nella crisi Si amplificherà ancora di più il divario esistente tra proprietari e affittuari, e a pagare di più saranno ancora una volta i migranti
Pubblicato quasi 5 anni faEdizione del 15 maggio 2020Edizione 15.05.2020
La situazione di crisi legata alla pandemia ha bruscamente enfatizzato l’importanza dell’oggetto-casa e messo in luce come la stratificazione sociale del paese si riverbera plasticamente non solo nelle caratteristiche fisiche dell’abitazione, ma anche nelle sue forme di possesso. In Italia, infatti, a vivere in affitto è soprattutto la popolazione più povera o precaria, mentre la proprietà della casa ha sempre rappresentato, nella cultura e nella prassi nazionali, l’emblema dalla stabilità. In sintonia con decenni di politiche pubbliche che hanno incentivato la proprietà dell’abitazione, ciò ha fatto sì che l’Italia sia oggi un paese in cui l’80% della popolazione vive in...