Cultura

Vivere sulla faglia spalancata del pericolo

Vivere sulla faglia spalancata del pericoloIl «Doomsday Clock»

Scaffale «L’orologio della guerra. Chi ha spento le luci della pace» di Antonio Cantaro, pubblicato da NTSMedia

Lo scorso 24 gennaio il «Bollettino degli scienziati atomici» ha fissato le lancette del Doomsday Clock (l’«Orologio dell’Apocalisse») a 90 secondi dalla mezzanotte: il lasso di tempo più breve mai toccato fin dai tempi della sua creazione. NATO NEL 1945 per iniziativa di Albert Einstein, il Bollettino aveva poi creato nel 1947, allo scoppio della «guerra fredda», il Doomsday Clock. In pratica, un orologio virtuale, un espediente visivo, capace di ammonire il mondo intero sullo stato delle relazioni internazionali e il rischio dell’ecatombe nucleare. Da allora, quelle lancette hanno segnalato l’altalena di angoscia e speranza nelle crisi di guerra fredda...

ABBONAMENTI

Passa dalla parte del torto.

Sostieni l’informazione libera e senza padroni.
Leggi senza limiti il manifesto su sito e app in anteprima dalla mezzanotte. E tutti i servizi della membership sono inclusi.

Per continuare a leggere, crea un account gratuito
Hai già un account? Accedi