Internazionale

Yemen, i conflitti interni al golpe sciita e il pericolo al Qaeda

Yemen Preoccupa anche il probabile scontro interno con i sunniti

Dissolvere il Parlamento con una «dichiarazione costituzionale» e annunciare un nuovo «governo transitorio» che avrà la durata di due anni. E poi scegliere i 551 membri che comporranno il nuovo emiciclo tramite i «comitati rivoluzionari» diretti da uno dei leader del gruppo Mohammed Ali al-Houthi; infine, istituire un consiglio presidenziale di cinque membri scelti dal nuovo Parlamento per gestire gli affari del paese. Così il gruppo ribelle sciita Houthi, che da due settimane ha bloccato le istituzioni di Sanaa e costretto il presidente yemenita Abd Rabbo Mansour Hadi agli arresti domiciliari, ha preso definitivamente il controllo del Paese, dando corpo...

ABBONAMENTI

Passa dalla parte del torto.

Sostieni l’informazione libera e senza padroni.
Leggi senza limiti il manifesto su sito e app in anteprima dalla mezzanotte. E tutti i servizi della membership sono inclusi.

Per continuare a leggere, crea un account gratuito
Hai già un account? Accedi