Internazionale

Alcatraz, il faro delle lotte degli Indiani d’America

Alcatraz, il faro delle lotte degli Indiani d’America

20 novembre 1969-2019 50 anni fa l'occupazione da parte degli attivisti nativi dell'isola che fino a pochi anni prima ospitava il famoso penitenziario. La rivendicano sulla base del Trattato di Fort Laramie, che in teoria dovrebbe restituire loro i territori federali in disuso

Il Maggio francese e le sue diramazioni europee; le guerre del Bangladesh, del Biafra e del Vietnam; l’invasione sovietica di Praga. L’elenco degli avvenimenti epocali che fra la fine degli anni Sessanta e l’inizio del decennio successivo, per una straordinaria coincidenza storica hanno interessato numerose regioni del pianeta, potrebbe continuare a lungo. MA C’È ALMENO UN ALTRO protagonista dell’epoca che merita di essere ricordato, gli Indiani del Nordamerica, che in quegli anni sono travagliati da gravi problemi sociali: povertà, disoccupazione, un’alta percentuale di mortalità infantile e suicidi. La politica varata negli anni Cinquanta sotto la presidenza di Eisenhower (la cosiddetta...

ABBONAMENTI

Passa dalla parte del torto.

Sostieni l’informazione libera e senza padroni.
Leggi senza limiti il manifesto su sito e app in anteprima dalla mezzanotte. E tutti i servizi della membership sono inclusi.

Per continuare a leggere, crea un account gratuito
Hai già un account? Accedi